Bambini più sani ed intelligenti con la danza classica: ecco come

Far crescere i bambini con una regolare attività fisica è fondamentale per loro, sia per imparare ad interagire con gli altri bambini e lavorare in gruppo, che per il loro corretto sviluppo motorio. La danza classica, in particolare, è molto utile per la corretta formazione dei bambini, in quanto associa l'arte del movimento alla disciplina, passando per il contatto con le proprie emozioni.

Read More

Capodanno 2018 sta arrivando, ecco le idee per una fine dell’anno in teatro

Danza classica, concerti tradizionali ed opere shakespeariane: sei pronto a passare un Capodanno 2018 alternativo? Se non ami la confusione delle feste in piazza, delle discoteche e se non sei nemmeno convinto di andare al ristorante a mangiare (spendendo il doppio e mangiando poco e male), ma non vuoi nemmeno rimanere a casa per tutta la serata, sappi che ci sono molti teatri in tutta Italia che offrono un ultimo dell'anno all'insegna della danza.

Read More

5 cose che (forse) non sai sul Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala di Milano è una vera e propria istituzione culturale meneghina, famosa a livello mondiale. La sua storia, poiché molto antica, è ricca di curiosità che non tutti conoscono. Siete pronti ad un viaggio di conoscenza delle particolarità che caratterizzano l'eccellenza meneghina del balletto e della lirica? Iniziamo.

Read More

Storia di un étoile: oggi parliamo di Svetlana Zakharova

Classe 1979, pelle diafana, viso angelico e corpo armonioso: parliamo di Svetlana Zakharova, una tra le più grandi ballerine contemporanee. Nata in Ucraina, precisamente a Lutsk, si è avvicinata alla danza in tenera età spinta dal volere della madre, Halyna Zakharova, insegnante di danza nella scuola del piccolo paese in cui vivevano.

Read More

Roberto Bolle: vita e curiosità del più grande ballerino italiano

Roberto Bolle nasce il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, da padre meccanico e mamma casalinga. In una famiglia priva di artisti e doti artistiche, Roberto dimostra fin dalla tenera età una passione per la danza: attirato dai balletti visti in TV capisce che il suo sogno è quello di ballare. La mamma di Roberto, anziché ignorare la cosa, decide di incoraggiarlo e lo iscrive ad una scuola di danza a Vercelli per poi portarlo, a undici anni, a sostenere l’esame di ingresso alla scuola di Teatro alla Scala, dove viene ammesso.

Read More

Bolshoi Ballet

La Bolshoi Ballet Accademy è una delle scuole di danze più famose e longeve di sempre. Si tratta infatti di un’accademia che nasce in Russia, più precisamente a Mosca, nel 1776. Da allora la scuola è diventata una delle più prestigiose per ciò che concerne la formazione del balletto classico. La Bolshoi Ballet ha origine in un orfanotrofio di Mosca, nel quale viene creata una scuola di danza. Successivamente i ballerini della scuola entrarono a far parte della compagnia teatrale del principe Pyotr Ouroussoff e dell’inglese Micheal Maddox.

Read More

“Danza e salute”

Come molte altre attività fisiche, la Danza può essere curativa per diversi disturbi e condizioni patologiche; basti pensare al piede piatto e valgo, alla scoliosi e agli ormai frequenti protocolli di ricerca ospedaliera che hanno inserito la danza e il ballo nell’approccio multidisciplinare alla cura di diverse patologie neurologiche e neuromuscolari.

Read More

Le Novità della Scuola di Danza “Giselle”

In questa pagina potrete trovare tutte le novità che riguardano la nostra Scuola di Danza. Scoprirete tutti i corsi della stagione 2017/2018, le nuove sedi, le nostre prestigiose collaborazioni come quella con il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano e, a breve, anche tutte le date delle Lezioni Open che si terranno a partire da mercoledì 13 settembre! Restate Connessi!

 


 

I grandi balletti

Considerato come il simbolo del balletto classico e romantico, Giselle nacque dall’idea di Théophile Gautier. La protagonista Giselle è un’affascinante ragazza che s’innamora di Albert, credendo sia un contadino come lei di nome Loys. In realtà egli è il conte di Slesia, già promesso a Batilde, figlia del duca di Curlandia.

Read More