Fra le figure leggendarie del mondo della danza possiamo sicuramente annoverare Ninette de Valois, fondatrice del Royal Ballet di Londra. Ma qual'è la sua storia?
Read More
La Melbourne Shuffle è una street dance di origine australiana, nata nei sobborghi di Melbourne negli anni Ottanta. In cosa consiste e perché è così amata?
Read More
Floorpointe: un ballerino ha bisogno di anni di allenamento per sviluppare un adeguato collo del piede, è la base. Scopri che cos'è e perché è così importante.
Read More
Eleonora Abbagnato è un'étoile italiana simbolo della danza a livello internazionale e fonte di ispirazione per molti ballerini.
Read More
Perché i ballerini devono andare a teatro? Per essere spettatori a loro volta e comprendere come e perché si sta in scena. Per capire l'importanza di interpretare, che non è solo eseguire dei passi con un sottofondo musicale.
Read More
L'improvvisazione non è soltanto il modo di creare dal nulla un movimento nuovo, ma è soprattutto una liberazione del proprio corpo dai movimenti abituali: il ballerino si libera finalmente dalle sue preoccupazioni, ascoltando solo le volontà del suo corpo.
Read More
Il ballerino professionista interessato solo alla carriera televisiva deve sapere che dovrà essere il più polivalente possibile adattandosi e cambiando spesso il proprio stile a seconda del programma. Dovrà conoscere molti stili di Danza.
Read More
Auguste Vestris, è il nome d'arte di uno dei più grandi ballerini della storia francese ed europea. Nacque il 27 marzo 1760 a Parigi.
Read More
Nel precedente articolo abbiamo visto 5 consigli fondamentali e utilissimi per sostenere i propri figli nel caso volessero sin da piccoli intraprendere lo studio professionale della Danza, scopriamo insieme altri consigli.
Read More
Cosa possono fare i genitori per sostenere i propri figli nello studio della danza? Ecco 5 consigli utili.
Read More